Quanti modi abbiamo per mantenere alta l’attenzione in un team building online?
Partiamo da un dato; secondo uno degli ultimi report pubblicati da Microsoft con l’avvento dell’era digitale la nostra soglia di attenzione non supera gli otto secondi.
Occorre porre quindi fare ricorso ad ogni metodo e strumento che creatività e funzioni disponibili sulle principali piattaforme di videoconferenza mettono a disposizione per coinvolgere la nostra audience nell’attività. Eccone alcuni:
Come rendere attiva l’audience
- Video accesi
Può essere difficile in caso di grandi numeri e di difficoltà di banda ma il contatto visivo è fondamentale per rafforzare empatia ed evitare distrazioni; meglio piuttosto ridurre il numero degli ospiti o, oltre una certa soglia di partecipanti, suddividerli in break out rooms
- Chat
Fondamentale nei team building per le call to action; invitare gli ospiti ad interagire spesso, di norma la regola è ogni 5 minuti, in viva voce o via chat
- Speaker coinvolgente
Il conduttore è una figura chiave per l’engagement in un team building; deve sapere coinvolgere gli ospiti a partecipare o, in caso contrario, intervenire in prima persona con contenuti interessanti e divertenti, concordati in precedenza.
No a momenti di silenzio, nè a monologhi del conduttore che superino i due minuti.
Attenzione, il conduttore non è colui che esegue l’attività prevista dal team building ma si affianca ad esso nel monitorare l’andamento dell’engagement.
Quali strumenti utilizzare
- Polling o Sondaggio
E’ una funzionalità semplice a cui ricorrere per creare quiz gamificati in base al tipo di attività di team building scelta.
Nel caso di un team building sul vino ad esempio si preparerà per i partecipanti un quiz che testi la loro capacità di degustazione, se il team building è in cucina invece un test sugli ingredienti del menù.
- Codenames/Wheels of fame/Open the box
Sono solo alcuni dei tanti tool esterni di gamification disponibili per le attività in team online che prevedono la divisione degli ospiti in squadre e possono essere adattati alla tipologia di esperienza per interagire con i partecipanti in modo divertente e customizzato
- Pressure test/Photochallenge
Utilizzati già negli eventi in presenza sono prove specifiche a tempo e a tema, particolarmente indicate nei cooking team building e nelle food challenge.
Applicabili anche online rappresentano il miglior modo per stimolare la creatività ed il coinvolgimento degli ospiti che sono chiamati a testare la propria abilità e gestione degli imprevisti lavorando assieme alla realizzazione di un progetto comune da inviare poi online via cellulare per la valutazione finale.
Vuoi saperne di più? Contattaci