Uno dei motivi che rendono il cooking team building particolarmente richiesto dalle aziende è l’evidenza che ogni aspetto del fare aziendale possa essere tradotto, con la metafora della cucina, in menù ad hoc che il gruppo sperimenta e crea per trarne spunti ed una nuova consapevolezza lavorativa.
Risoluzione dei conflitti, cambiamento, cooperazione, ogni momento della vita professionale reale può essere tradotto in un ercorso culinario specifico.
Sembra impossibile? Alcune ricette preparate dai partecipanti durante i nostri team cooking ed il tema formativo.
GESTIONE DEGLI IMPREVISTI
Al gruppo viene offerta una selezione di ingredienti a sorpresa da utilizzare per la creazione di un piatto finito sperimentando l’imprevisto e la sua risoluzione con le risorse disponibili.
Ingredienti: spaghetti, pangrattato, olio evo, aglio, basilico, prezzemolo, acciughe, capperi, peperoncino, pomodorini
Lessare gli spaghetti.
Nel frattempo in una padella rosolare olio, aglio, acciughe, peperoncino, un trito di prezzemolo e basilico. Tostare il pangrattato con un pò di olio. Scolare gli spaghetti e versarli nella padella con il condimento, spolverizzare con il pangrattato, servire.
RISOLUZIONE DEI CONFLITTI
Il menù si basa su ingredienti di provenienza geografica diversa e materie prime dolci/salate contrastanti che il gruppo è chiamato a utilizzare raccogliendo in modo armonico i conflitti di gusto e di sapore.
Risotto fragole e rucola selvatica
Ingredienti: riso vialone nano, fragole, scalogno, burro, rucola, brodo vegetale, parmigiano, vino bianco, sale
Tritare lo scalogno e soffriggerlo con una noce di burro e un pizzico di sale. Aggiungere il riso e farlo leggermente tostare poi le fragole in parte frullate e in parte a dadini e fare restringere. Sfumare con il vino bianco e lasciar evaporare poi bagnare con brodo bollente continuando a mescolare fino a cottura completa del riso. Prima di servire cospargere di parmigiano, aggiungere la rucola selvatica e mantecare con una noce di burro. Decorare con foglioline di rucola e fettine di fragola.
CREATIVITA’
Creatività è unire elementi esistenti con connessioni nuove; al gruppo è stato chiesto di preparare un menù che, partendo da una ricetta base, fosse reinterpretato nelle sue componenti e presentato in modo inusuale e differente.
Millefoglie destrutturata al ribes
Ingredienti: latte intero, zucchero, tuorli, farina, semi di una bacca di vaniglia, pasta sfoglia cotta, ribes, more
Mettere il latte con i semi della bacca della vaniglia in una pentola a riscaldare. In una ciotola sbattere i tuorli con lo zucchero e quando il composto risulterà più chiaro aggiungere la farina ed amalgamare bene. Versare il latte caldo nel composto di uova, amalgamare bene e portare sul fuoco ad addensare. Non appena la crema sarà arrivata a consistenza desiderata, versarla in un recipiente in vetro, coprirla con pellicola a contatto e farla raffreddare.
Sul fondo del bicchiere adagiare una parte di ribes ed una di more, qualche cucchiaiata di crema ormai fredda e sbriciolare la sfoglia croccante poi procedere sino a terminare il bicchierino con la sfoglia sbriciolata ed ancora ribes e more.